Back
Back
15 Settembre 2025

Firenze di notte: un tour incantevole

Firenze, una città rinomata per il suo splendore diurno, rivela un diverso tipo di magia dopo il tramonto. Quando la folla si dirada e le luci proiettano un caldo bagliore sulle antiche pietre, cala un’atmosfera ben differente. Questo tour a piedi vi invita a vivere l’incanto di Firenze di notte, visitando alcuni dei luoghi più iconici e scoprendo i loro segreti notturni.

Se si dedicano circa 15 minuti a ciascun luogo, il tour dovrebbe durare circa 2-2,5 ore a piedi.

Punto di partenza: Piazza della Signoria - subito dopo il tramonto

Torre di Arnolfo

Iniziate la vostra serata in Piazza della Signoria, il cuore storico della città. A quest’ora, i visitatori giornalieri sono partiti, permettendovi di apprezzare la grandezza di Palazzo Vecchio e le statue della Loggia dei Lanzi con una prospettiva diversa.

  • Curiosità: un dettaglio affascinante della Torre di Arnolfo è che in realtà incorpora una torre preesistente. Quando Palazzo Vecchio fu costruito, la torre della famiglia Foraboschi, nota come “Torre della Vacca”, fu integrata nella nuova struttura. Ancora oggi è possibile vederne la prova sotto forma di finestre murate sulla facciata di Palazzo Vecchio, un ricordo silenzioso della torre che si trovava lì prima dell’iconica aggiunta di Arnolfo di Cambio.

 

Il Porcellino e Via Por Santa Maria

Porcellino a Firenze

Con una breve passeggiata da Piazza della Signoria si raggiunge il Mercato Nuovo, dove si trova il famoso cinghiale in bronzo chiamato “Il Porcellino.”

  • Curiosità: La leggenda dice che strofinare il muso del cinghiale porti fortuna e assicuri un ritorno a Firenze. Di notte, le bancarelle del mercato sono chiuse e ciò consente una visione più chiara della statua e dell’architettura circostante. Strofinargli il naso senza dover fare la coda. Da qui, proseguite in via Por Santa Maria, una strada un tempo animata da mercanti di seta e oggi fiancheggiata da negozi di pelletteria, le cui saracinesche sono abbassate per la notte e lasciano intravedere le merci al loro interno.

 

Corridoio Vasariano

Corridoio Vasariano

Proseguendo lungo Via Por Santa Maria, vi troverete presto a costeggiare il passaggio sopraelevato del Corridoio Vasariano.

  • Curiosità: Questo corridoio è nato per la segretezza. Costruito nel XVI secolo, permetteva alla famiglia Medici di spostarsi tra gli Uffizi e Palazzo Pitti senza dover attraversare le strade, garantendo loro sicurezza e privacy. Immaginate i segreti e le storie che queste mura custodiscono mentre camminate sotto i suoi archi nella quiete della sera.

Ponte Vecchio

Ponte Vecchio

Il Corridoio Vasariano vi condurrà direttamente a Ponte Vecchio, l’unico ponte di Firenze risparmiato dalla distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale.

  • Curiosità: Di notte i negozi che costeggiano il ponte sono chiusi e le loro serrande metalliche creano un aspetto unico, quasi da fortezza. Osservate attentamente la Torre dei Mannelli, la torre alla fine del ponte che il Corridoio Vasariano avvolge abilmente. La leggenda narra che la famiglia Mannelli si rifiutò di permettere la costruzione del corridoio attraverso la loro torre, costringendo Vasari a progettare intorno ad essa. Il fiume Arno che scorre sotto, riflettendo le luci della città, aggiunge un tocco romantico.

Palazzo Pitti

Palazzo Pitti

Attraversate Ponte Vecchio e proseguite verso sud per raggiungere l’imponente Palazzo Pitti.

  • Curiosità: Sebbene il palazzo sia chiuso di notte, la sua grandiosa facciata, illuminata contro il cielo scuro, è uno spettacolo da godere. Immaginate i sontuosi banchetti e i potenti personaggi che un tempo si avvicendavano nelle sue sale. I vasti Giardini di Boboli dietro il palazzo sono avvolti nell’oscurità, aggiungendo un’aria di mistero alla scena.

Piazza Santo Spirito

Piazza Santo Spirito

Una breve passeggiata da Palazzo Pitti porta alla vivace Piazza Santo Spirito, nel quartiere Oltrarno.

  • Curiosità: Anche di notte, Piazza Santo Spirito conserva un’atmosfera vivace. Potreste trovare gente del posto che sorseggia un drink a tarda notte in uno dei caffè rimasti aperti. La semplice ma bella facciata della chiesa di Santo Spirito, progettata dal Brunelleschi, è particolarmente suggestiva sotto le luci della sera. Questa piazza offre uno sguardo sul lato più autentico e meno turistico di Firenze.

Cosa state aspettando?

Godetevi la vostra esplorazione notturna di Firenze!