Lasciandoci alle spalle il frenetico ritmo di Firenze, imbocchiamo l’autostrada in direzione sud, pronti a immergerci nella quiete della Toscana. La nostra meta? Pienza, un gioiello rinascimentale immerso nella suggestiva Val d’Orcia che merita sicuramente una visita.
Il primo passo: noleggiare un auto a Firenze:
Il punto di partenza ideale per questo viaggio è Borgo Ognissanti. In questa strada infatti potrai trovare numerose agenzie di noleggio auto che ti permetteranno di muoverti in completa autonomia. Una volta a bordo della tua auto, potrai goderti il panorama toscano mentre ti dirigi verso sud.
Quando sarete vicini alla città noterete subito il cambio di paesaggio. La città infatti è immersa nella famosa Val d’Orcia. Incorniciata dalle sue dolci colline, i cipressi che si stagliano all’orizzonte e i borghi medievali, è un paesaggio unico al mondo. Una nota di merito va soprattutto all’albero che caratterizza la Toscana, soprattutto in questa zona, ovvero il cipresso. Si dice che i cipressi venissero piantati vicino alle case per proteggerle dai fulmini e dai malocchi.
Un’immagine iconica di questa valle è la “Cappella della Madonna di Vitaleta”, una piccola chiesa romanica immersa in un campo di grano. La sua posizione isolata e la sua architettura semplice la rendono uno dei soggetti fotografici più amati dai visitatori. Curiosamente, la cappella è stata utilizzata come set cinematografico per molti film, contribuendo ulteriormente a farla conoscere in tutto il mondo.
Cosa visitare in città:
- Piazza Pio II: il cuore di Pienza è sicuramente la sua piazza che è stata progettata per contenere, e mettere in mostra, i luoghi più importanti della cittadina. Il pavimento della piazza è realizzato con mattoni a spina di pesce, un motivo decorativo molto diffuso nel Rinascimento. Ancora oggi, Piazza Pio II è il centro della vita sociale di Pienza. Qui si svolgono mercati, feste e manifestazioni.
- La Cattedrale di Pienza: che si trova ovviamente in piazza Pio II, è un altro capolavoro del Rinascimento. La sua facciata, con le sue linee semplici e pure, è un esempio perfetto dell’architettura umanistica.
- Palazzo Piccolomini: dominante sulla piazza, il Palazzo Piccolomini era la residenza del Papa e oggi ospita un museo. La sua facciata è un esempio di architettura rinascimentale toscana che infatti vi risulterà molto familiare se avrete visto Palazzo Rucellai a Firenze. Sembrano quasi palazzi gemelli.
Inoltre perdetevi nelle vie della città e godete di un’atmosfera di altri tempi. Siamo sicuri che non rimarrete delusi!
Cosa stai aspettando?
Vieni a Firenze e poi visita Pienza per scoprire le sue delizie e le sue somiglianze rinascimentali!